Ghio Roberto 2022 Monferrato DOC Nebbiolo Superiore La Cascina


🍷 Introduzione al Ghio Roberto 2022 Monferrato DOC Nebbiolo Superiore

Quando si parla di vino piemontese di carattere, uno dei nomi che spiccano è senza dubbio Ghio Roberto. La sua etichetta “La Cascina”, un Nebbiolo Superiore 2022 appartenente alla denominazione Monferrato DOC, è un esempio perfetto di come tradizione, territorio e passione possano fondersi in una bottiglia.


📍 La Regione del Monferrato

Dove si trova il Monferrato?

Il Monferrato si trova nel cuore del Piemonte, tra le province di Alessandria e Asti. Una terra di dolci colline, vigneti ordinati e borghi incantati. Un paesaggio che sembra uscito da un dipinto.

Il terroir unico della zona

Il terreno calcareo-argilloso e il clima mite ma ben ventilato creano un habitat perfetto per il Nebbiolo, uno dei vitigni più nobili d’Italia. Qui ogni grappolo racconta una storia, fatta di sole, nebbie mattutine e notti fresche.


🏡 La Cantina Ghio Roberto

Storia della cantina

La cantina Ghio Roberto nasce con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni del Monferrato, mantenendo uno stretto legame con la terra e le tradizioni familiari.

Filosofia di produzione

Roberto non cerca solo la qualità, ma l’anima del vino. Ogni scelta in vigna e in cantina mira a esaltare l’identità del terroir, con un approccio sostenibile e rispettoso della natura.


🍇 Il Vino “La Cascina”

Origine del nome

Il nome “La Cascina” richiama le radici rurali della famiglia Ghio, un omaggio al luogo dove tutto è iniziato. È un nome che profuma di campagna, di vendemmia, di casa.

Posizione e caratteristiche del vigneto

Il vigneto da cui nasce questo vino è situato su una collina esposta a sud, con suoli ricchi di minerali e una buona escursione termica. Perfetto per dare al Nebbiolo quella finezza che lo distingue.


🧪 Caratteristiche del Nebbiolo Superiore 2022

Aspetto visivo

Nel bicchiere si presenta con un rosso granato intenso, brillante, con leggere sfumature aranciate tipiche dell’evoluzione del Nebbiolo.

Profumo e bouquet aromatico

Al naso è un’esplosione: frutti rossi maturi, spezie dolci, tabacco, cuoio e una leggera nota balsamica. Ogni sorso è un viaggio.

Sapore e struttura

In bocca è pieno, rotondo e complesso. I tannini sono presenti ma vellutati, il finale è lungo e persistente con ritorni di frutta e spezie.


🍷 Vinificazione e affinamento

Tecniche di vinificazione utilizzate

La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata per preservare i profumi primari. Segue una lunga macerazione sulle bucce per estrarre colore e struttura.

Periodo e modalità di affinamento

Affinamento in botti grandi di rovere per 18 mesi, seguito da almeno 6 mesi in bottiglia. Il risultato? Un vino pronto, ma anche capace di evolversi nel tempo.


🍇 Differenze tra Nebbiolo e Nebbiolo Superiore

Il termine “Superiore” non è un vezzo, ma un’indicazione precisa: gradazione alcolica più alta, periodo minimo di affinamento più lungo, e spesso un’origine da vigneti selezionati. In pratica, è un Nebbiolo che ha fatto il “salto di qualità”.


🍽️ Abbinamenti gastronomici perfetti

Piatti tradizionali piemontesi

Perfetto con brasati, tajarin al ragù di cinghiale, agnolotti del plin, e naturalmente con i formaggi stagionati.

Piatti moderni e internazionali

Provalo anche con una tagliata di manzo al pepe rosa, o una zuppa asiatica con carne affumicata. Sorprendente!


🥂 Quando e come servirlo

Temperatura ideale

Va servito intorno ai 18°C, dopo almeno 30 minuti di ossigenazione.

Bicchieri consigliati

Un calice ampio tipo ballon è perfetto per sprigionare tutto il bouquet.


👨‍🔬 Opinioni degli esperti

Molti sommelier lodano la struttura equilibrata del Ghio Roberto 2022, la capacità di invecchiamento e il rapporto qualità/prezzo.


🌦️ L’annata 2022: un anno da ricordare

Un’estate calda, ma con qualche pioggia al momento giusto. L’uva è maturata perfettamente, dando vita a un Nebbiolo intenso ma elegante.


🛒 Produzione limitata e reperibilità

Solo poche migliaia di bottiglie. Puoi trovarlo direttamente in cantina, su e-commerce selezionati o in enoteche di fiducia.


💡 Perché scegliere il Ghio Roberto Nebbiolo Superiore

Perché racchiude l’anima del Piemonte, ha un’identità forte, è autentico, e ogni sorso ti racconta una storia.


📚 Curiosità e aneddoti

Lo sapevi che nella cascina dove si produce questo vino si narra di un’antica leggenda contadina su una vendemmia miracolosa? Un tocco magico che sembra essersi trasferito nel vino stesso.


✅ Conclusione

Il Ghio Roberto 2022 Monferrato DOC Nebbiolo Superiore “La Cascina” è molto più di un semplice vino rosso: è un’esperienza, un viaggio tra le colline del Monferrato, un abbraccio caldo in una sera d’autunno. Se ami i vini autentici, questo è da avere nella tua cantina.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *