Domaine Chardigny 2017 Saint-Amour AOC Le Clos du Chapitre Un Capolavoro del Beaujolais

Una bottiglia che racconta una storia

Il Domaine Chardigny 2017 Saint-Amour AOC Le Clos du Chapitre è più di un semplice vino: è un racconto liquido di passione, terroir e autenticità. Si tratta di uno dei cru più emozionanti del Beaujolais, proveniente dalla denominazione più poetica e romantica: Saint-Amour.

Perché questo vino è speciale

Perché racchiude in sé l’essenza di un territorio unico, di una famiglia legata alla vigna da generazioni, e di un’annata – il 2017 – che ha dato vini potenti, espressivi e di straordinaria eleganza.


Il Terroir di Saint-Amour

Dove nasce il Saint-Amour?

Siamo nel nord del Beaujolais, in Borgogna, dove le dolci colline e i suoli ricchi di granito e argilla regalano al Gamay una veste unica, fatta di finezza, mineralità e struttura.

Il clima e il suolo

Il clima continentale, con estati calde e autunni freschi, permette una maturazione lenta e completa delle uve. I suoli del Clos du Chapitre sono particolarmente favorevoli: calcarei, ben drenati, e ricchi di elementi minerali.

L’influenza del terroir sul Gamay

Il Gamay, vitigno principe del Beaujolais, esprime qui il suo lato più elegante e floreale, con tannini vellutati e un profilo aromatico che spazia da frutti rossi maturi a spezie dolci.


Domaine Chardigny – Tradizione e Innovazione

Una storia di famiglia

Il Domaine Chardigny è una cantina familiare che ha fatto della qualità la sua missione. Tre fratelli – Matthieu, Paul e Jean-Baptiste – portano avanti un’eredità agricola secolare, abbracciando la biodiversità e il rispetto per la terra.

La filosofia biodinamica

Senza l’uso di pesticidi o diserbanti chimici, la vigna viene coltivata secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, con grande attenzione al ciclo lunare e alla vitalità del suolo.

Il vigneto “Clos du Chapitre”

Questo appezzamento racchiuso da antichi muretti, un clos in piena regola, gode di un microclima favorevole e di un’esposizione ottimale al sole. Il risultato? Uve eccezionali.


Vendemmia 2017 – Un’annata da ricordare

Condizioni climatiche e maturazione

Il 2017 è stato caratterizzato da un inverno rigido e una primavera precoce. Un’estate calda ma non estrema ha favorito una maturazione uniforme e una raccolta anticipata rispetto alla media.

Raccolta manuale e selezione delle uve

Tutto avviene a mano: grappolo per grappolo, l’uva viene selezionata per garantire solo il meglio in cantina.

Come il 2017 si distingue nel bicchiere

In bottiglia, l’annata 2017 si mostra ricca e matura, con una bella complessità olfattiva e una bocca setosa ma strutturata.


Note di Degustazione

Aspetto visivo

Colore rosso rubino brillante, con riflessi violacei giovanili.

Profumo e bouquet

Aromi intensi di ciliegia nera, lampone, violetta, pepe bianco e una leggera nota affumicata. Il bouquet evolve nel bicchiere con sentori balsamici e floreali.

Palato e struttura

Fresco e dinamico in bocca, con tannini setosi e una bella acidità che sostiene il sorso. Il finale è lungo, minerale, con un ritorno fruttato elegante.


Abbinamenti Gastronomici

Piatti di carne e selvaggina

Ottimo con anatra laccata, filetto al pepe verde o agnello alle erbe.

Cucina vegetariana gourmet

Funghi porcini trifolati, risotto al tartufo, melanzane alla parmigiana.

Formaggi da meditazione

Perfetto con Tome de Savoie, Comté stagionato o Brie de Meaux.


Come Servire il Domaine Chardigny Saint-Amour

Temperatura ideale

Servire intorno ai 15-16°C per valorizzare al meglio gli aromi e la freschezza.

Decantazione: sì o no?

Una leggera aerazione di 15-20 minuti ne amplifica la complessità, ma non è obbligatoria.

Il bicchiere giusto per esaltarne l’aroma

Consigliato un calice ampio da Pinot Noir, che consenta all’aroma di sprigionarsi.


Evoluzione in Cantina

Potenziale di invecchiamento

Grazie alla struttura e all’equilibrio, questo vino può evolvere splendidamente per almeno 6-8 anni.

Come conservarlo correttamente

Bottiglia coricata, in luogo fresco e buio, a temperatura costante tra 12-14°C.


Il Prezzo e Dove Acquistarlo

Fascia di prezzo e valore

Intorno ai 25-35 euro, rappresenta un ottimo rapporto qualità-prezzo per un vino di questo livello.

Dove trovarlo in Italia e online

Disponibile su enoteche specializzate e siti come Callmewine, Vino.com, Tannico e direttamente da importatori francesi.


Opinioni degli Esperti

Recensioni di sommelier e critici

Voto medio superiore ai 90 punti da parte di critici francesi e internazionali. Apprezzato per l’eleganza e la purezza espressiva.

Riconoscimenti e premi

Medaglia d’Oro al Concours des Vins du Beaujolais e segnalazione da La Revue du Vin de France.


Un Vino da Occasioni Speciali

Perfetto per San Valentino?

Sì, perché nasce da Saint-Amour, ha un nome romantico e un’anima delicata. Un dono perfetto per celebrare l’amore.

Un regalo enologico d’eccellenza

Raffinato, poco scontato, e con una storia da raccontare: un regalo per chi ama il vino con carattere.


Conclusione

Il Domaine Chardigny 2017 Saint-Amour AOC Le Clos du Chapitre è un vino rosso che unisce tradizione, eleganza e autenticità. Perfetto per chi cerca un rosso delicato ma profondo, adatto a momenti speciali o semplicemente per godersi un grande vino di terroir. Ogni sorso è un viaggio nel cuore del Beaujolais.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *