Benedetti 2007 Amarone DOCG Classico La Villa

Introduzione all’Amarone della Valpolicella

L’Amarone è molto più di un semplice vino rosso: è un’esperienza sensoriale, un viaggio nella tradizione veneta. Quando si parla di Amarone, si entra in un mondo fatto di uve appassite, profumi intensi e lunghi affinamenti.

Cosa rende unico l’Amarone?

La sua unicità sta proprio nel processo di appassimento delle uve, che vengono lasciate a riposare per mesi prima della vinificazione. Questo conferisce al vino una struttura imponente e un bouquet ricchissimo.

La zona di produzione: Valpolicella Classica

Solo alcune aree possono vantare il titolo “Classico”, tra cui la zona collinare a nord di Verona. È qui che nasce il Benedetti 2007 Amarone DOCG Classico La Villa, in un terroir straordinario.


Il produttore – Cantina Benedetti

Una storia di passione familiare

La cantina Benedetti è una realtà a conduzione familiare che ha saputo valorizzare al massimo le tradizioni vitivinicole della Valpolicella.

Filosofia produttiva e rispetto per il territorio

Attenzione alla qualità, rispetto per la terra e uso moderato della tecnologia: questi i valori che guidano ogni bottiglia prodotta.


Benedetti Amarone DOCG 2007 – La Villa

Origine del nome “La Villa”

“La Villa” richiama le antiche dimore nobiliari che punteggiano le colline veronesi. Un nome che evoca eleganza e storia, perfettamente in linea con il carattere del vino.

Annata 2007: Un anno eccezionale

Il 2007 è stato un anno particolarmente favorevole dal punto di vista climatico: primavera mite e autunno secco, perfetto per l’appassimento.


Vinificazione e affinamento

Appassimento: il cuore dell’Amarone

Dopo la raccolta, le uve (Corvina, Rondinella, Molinara) vengono disposte su graticci in fruttai ventilati per 3-4 mesi. Perdono acqua, ma concentrano zuccheri e aromi.

Fermentazione lenta e affinamento in legno

Dopo la pigiatura, la fermentazione dura anche 30 giorni, seguita da un affinamento in botti di rovere per almeno 36 mesi. Il risultato? Un vino potente, ma elegante.


Note di degustazione

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granati, tipico dei grandi Amaroni ben invecchiati.

Profumo

Al naso si apre con sentori di frutta matura, ciliegia sotto spirito, cacao, tabacco e un leggero tocco balsamico.

Gusto

Un’esplosione di sapore, ben equilibrata da tannini morbidi e una nota alcolica calda ma non invadente.

Prima impressione

Strutturato, vellutato, avvolgente. Ti conquista subito.

Evoluzione nel bicchiere

Con l’ossigenazione emergono note di cuoio, spezie dolci e legni nobili.


Abbinamenti gastronomici ideali

Piatti della tradizione veneta

Perfetto con brasati, pastissada de caval, oppure uno stufato di cinghiale.

Formaggi stagionati e carni rosse

Da provare con un Monte Veronese stagionato o una costata alla brace.


Conservazione e potenziale di invecchiamento

Come conservarlo al meglio

Bottiglia sdraiata, luogo fresco e buio, temperatura stabile. L’Amarone è un vino che ama il tempo.

Evoluzione nei prossimi anni

Anche dopo oltre 15 anni, il Benedetti 2007 mostra segni di grande vitalità. Può evolvere ancora per 5-10 anni, arricchendosi di nuove sfumature.


Riconoscimenti e premi

Opinioni della critica

Molti esperti lo considerano un “classico moderno”, in grado di unire la potenza dell’Amarone alla finezza di un vino elegante.

Punteggi da guide e riviste

Ha ricevuto ottimi punteggi da guide come Gambero Rosso e Veronelli, spesso lodato per l’equilibrio tra struttura e freschezza.


Dove acquistarlo e prezzo medio

Disponibilità sul mercato

Essendo una bottiglia del 2007, non è semplice da trovare. Ma è ancora disponibile presso enoteche specializzate o aste online.

Rapporto qualità-prezzo

Pur essendo un vino di fascia alta, il rapporto qualità-prezzo è eccellente, soprattutto se confrontato con altri Amaroni della stessa annata.


Conclusione

Il Benedetti 2007 Amarone DOCG Classico La Villa è una perla enologica, capace di raccontare il meglio della Valpolicella. È il vino ideale per chi cerca emozione, profondità e un’esperienza da ricordare. Ogni sorso è un viaggio nel tempo, tra tradizione, passione e grande maestria.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *