Categoria: Vini Rossi

  • Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG

    Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG

    Introduzione all’Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG Il vino è poesia imbottigliata, e se c’è un’etichetta che incarna questa verità, è sicuramente l’Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG. Parliamo di un’autentica gemma dell’enologia italiana, un vino che non solo racconta una storia, ma ne crea una ogni volta che si stappa una bottiglia. Cos’è il…

  • Vico Luigi 2021 Langhe DOC Dolcetto De Dulcis In Fundo

    Vico Luigi 2021 Langhe DOC Dolcetto De Dulcis In Fundo

    🟣 Introduzione al Vino Vico Luigi 2021 Langhe DOC Dolcetto Hai mai sentito parlare del Vico Luigi 2021 Langhe DOC Dolcetto De Dulcis In Fundo? Non è solo un nome elegante, ma una promessa di qualità e passione per il vino. In un panorama vinicolo dove dominano Nebbiolo e Barolo, questo Dolcetto emerge con un…

  • Benedetti 2007 Amarone DOCG Classico La Villa

    Benedetti 2007 Amarone DOCG Classico La Villa

    Introduzione all’Amarone della Valpolicella L’Amarone è molto più di un semplice vino rosso: è un’esperienza sensoriale, un viaggio nella tradizione veneta. Quando si parla di Amarone, si entra in un mondo fatto di uve appassite, profumi intensi e lunghi affinamenti. Cosa rende unico l’Amarone? La sua unicità sta proprio nel processo di appassimento delle uve,…

  • Ghio Roberto 2022 Monferrato DOC Nebbiolo Superiore La Cascina

    Ghio Roberto 2022 Monferrato DOC Nebbiolo Superiore La Cascina

    🍷 Introduzione al Ghio Roberto 2022 Monferrato DOC Nebbiolo Superiore Quando si parla di vino piemontese di carattere, uno dei nomi che spiccano è senza dubbio Ghio Roberto. La sua etichetta “La Cascina”, un Nebbiolo Superiore 2022 appartenente alla denominazione Monferrato DOC, è un esempio perfetto di come tradizione, territorio e passione possano fondersi in…

  • Oddero Barolo 2020: eleganza giovane e filetto di maiale

    Oddero Barolo 2020: eleganza giovane e filetto di maiale

    Profilo del vino:Note di frutti rossi, spezie e una mineralità distintiva caratterizzano questo Barolo elegante. Ricetta Gourmet:Filetto di Maiale con Salsa al Barolo e Patate Fondenti Ingredienti: Preparazione: Abbinamento:La delicatezza del maiale e la ricchezza della salsa si armonizzano con le note fruttate e speziate del Barolo.Vino: Oddero Barolo DOCG 2020 su vinoland.com

  • Bartolo Mascarello 2000: tradizione e tortelloni di barbabietola

    Bartolo Mascarello 2000: tradizione e tortelloni di barbabietola

    Profilo del vino:Note di frutta rossa matura, violetta e un tocco balsamico caratterizzano questo Barolo tradizionale. vinoland.com Ricetta Gourmet:Tortelloni di Barbabietola con Formaggio di Montagna e Ribes Rosso Ingredienti: Preparazione: Abbinamento:Le note terrose della barbabietola e la sapidità del formaggio esaltano la complessità del Barolo. Vino: Mascarello Bartolo 2000 Barolo DOCG Etichetta Disegnata No Barriqu

  • Terre da Vino 2001 Barolo: maturità e filetto al pepe verde

    Terre da Vino 2001 Barolo: maturità e filetto al pepe verde

    Profilo del vino:Questo Barolo offre aromi di frutta rossa matura, note terrose e un finale lungo e avvolgente. Ricetta Gourmet:Filetto di Manzo al Pepe Verde con Salsa alla Barbabietola Ingredienti: Preparazione: Abbinamento:La complessità del Barolo si sposa con la succulenza del filetto e la dolcezza terrosa della barbabietola. Terre da Vino 2001 Barolo DOCG vinoland.com

  • Cogli l’Attimo 2020 Barolo: eleganza floreale e abbinamento gourmet

    Cogli l’Attimo 2020 Barolo: eleganza floreale e abbinamento gourmet

    Profilo del vino:Questo Barolo presenta note di ciliegia, fragola e un tocco di spezie, con tannini ben integrati e una struttura elegante. Ricetta Gourmet:Agnolotti del Plin al Brasato con Nocciole Tostate Ingredienti: Preparazione: Abbinamento:Le note fruttate e speziate del Barolo si armonizzano con la ricchezza del brasato e la croccantezza delle nocciole.

  • Brasato al Barolo: la ricetta perfetta per il Mascarello Bartolo 1999

    Brasato al Barolo: la ricetta perfetta per il Mascarello Bartolo 1999

    Il Barolo Mascarello Bartolo 1999 Etichetta Disegnata No Barrique è molto più di un vino: è un manifesto di eleganza, coerenza e identità territoriale. Un grande classico, privo di barrique e ricco di complessità, che merita un piatto all’altezza. L’abbinamento ideale? Un brasato al Barolo, il piatto che più rappresenta la tradizione piemontese. 📝 Ingredienti…

  • Abrigo Orlando 2018 Barbaresco DOCG Clone Centoundici

    Abrigo Orlando 2018 Barbaresco DOCG Clone Centoundici

    Introduzione al Barbaresco DOCG Cos’è il Barbaresco? Il Barbaresco è uno dei grandi rossi italiani, un vino elegante, complesso e profondamente legato al territorio piemontese. Realizzato esclusivamente con uve Nebbiolo, si distingue per la sua finezza e struttura. Ma attenzione: non è il “fratello minore” del Barolo, come molti pensano. È semplicemente diverso. Più sottile,…