“Berta Monterotondo 1998 un Viaggio Sensoriale nel Piemonte più Autentico”

Introduzione

La Berta Distillerie 1998 Grappa Monterotondo da zone del Gavi rappresenta una delle massime espressioni dell’arte distillatoria piemontese. Un prodotto che nasce da una tradizione secolare, unendo la passione artigianale alla finezza del terroir del Gavi. È una grappa che racconta una storia, quella della famiglia Berta, ma anche quella della terra, dei vigneti e del tempo che scolpisce ogni goccia.


La Storia della Distilleria Berta

Origini e Tradizione Familiare

Fondata nel cuore del Piemonte, la Distilleria Berta affonda le sue radici negli anni ’40, grazie alla visione di Paolo Berta, uomo di grande sensibilità enologica. Nel corso delle generazioni, la famiglia ha trasformato la distilleria in un simbolo di eccellenza mondiale, mantenendo sempre fede alla filosofia dell’artigianalità e della qualità senza compromessi.

Evoluzione e Innovazione

Oggi, la distilleria unisce l’esperienza artigianale ai metodi moderni di controllo e selezione. Ogni bottiglia è un ponte tra passato e futuro, un tributo al sapere manuale arricchito dalla precisione della tecnologia.


Il Territorio: Le Zone del Gavi

Le zone del Gavi, in provincia di Alessandria, sono celebri per la coltivazione del vitigno Cortese, da cui nasce il celebre Gavi DOCG. È proprio dalle vinacce di queste uve che prende vita la Grappa Monterotondo 1998.

Il Vitigno Cortese

Le vinacce di Cortese donano alla grappa un’eleganza innata, con note floreali e un profilo aromatico pulito. L’altitudine e i terreni calcarei del Gavi aggiungono freschezza e struttura, creando una base perfetta per la distillazione.


La Linea “Monterotondo”

Origine del Nome

“Monterotondo” è il nome di una delle località più rappresentative del Gavi, simbolo di colline armoniose e panorami senza tempo. Questa collezione della distilleria celebra la forza del territorio e la finezza del vitigno.

Filosofia della Collezione

Ogni edizione della linea Monterotondo è un tributo all’annata, al tempo e alla maestria artigiana. La 1998 è considerata una delle più riuscite, per equilibrio e profondità aromatica.


L’Annata 1998: Un Millesimo Straordinario

Il 1998 fu un anno memorabile per il Piemonte. Le condizioni climatiche, con estati calde e vendemmie equilibrate, offrirono vinacce di qualità eccezionale. La Grappa Monterotondo 1998 racchiude tutto il carattere di quella stagione: intensità, eleganza e una lunghezza aromatica rara.


Il Processo di Distillazione

Distillazione Artigianale

Berta utilizza alambicchi di rame discontinui, che consentono di distillare lentamente le vinacce, preservando aromi e complessità. Ogni passaggio è controllato manualmente dai maestri distillatori.

Lentezza e Precisione

La filosofia è semplice: “più lento è, meglio è”. Solo così gli aromi si sviluppano pienamente, dando vita a una grappa dal bouquet straordinariamente fine e armonioso.


L’Invecchiamento: Il Cuore della Grappa

Maturazione in Barrique

La Grappa Monterotondo 1998 viene affinata per anni in barrique di rovere francese, dove il legno rilascia note di vaniglia, spezie e cacao. L’incontro tra il distillato e il legno è un dialogo silenzioso, fatto di tempo e rispetto.

Influenza del Legno

L’affinamento dona morbidezza e rotondità, trasformando la forza iniziale in eleganza vellutata.


Profilo Sensoriale della Grappa Monterotondo 1998

Colore

Ambra calda e brillante, con riflessi dorati che raccontano gli anni trascorsi in legno.

Profumo

Un ventaglio aromatico complesso: frutta matura, miele, vaniglia, spezie dolci e una leggera sfumatura di tabacco.

Gusto

Morbido, profondo, persistente. La struttura è imponente, ma perfettamente equilibrata da un finale lungo e carezzevole.


Note di Degustazione

Per apprezzarla al meglio, servila in un bicchiere a tulipano, a una temperatura di circa 18°C. Ottima da meditazione, si sposa magnificamente con cioccolato fondente, formaggi stagionati o sigari delicati.


L’Arte dell’Affinamento secondo Berta

L’affinamento non è solo tecnica, ma filosofia. Ogni barrique è scelta con cura e ogni fase viene seguita con pazienza. Il tempo, per Berta, non è un limite ma un alleato, il segreto della perfezione.


Packaging ed Eleganza

La bottiglia della Monterotondo 1998 è un capolavoro di design sobrio ed elegante. Il vetro spesso, l’etichetta incisa e la confezione in legno pregiato esaltano la sua natura da collezione.


Un’Eredità Familiare di Valori

Berta non è solo una distilleria: è una famiglia di sognatori e artigiani che ha costruito un impero su passione, dedizione e autenticità. Ogni bottiglia racconta una parte di questa eredità.


Berta nel Mondo

Oggi la Distilleria Berta esporta in oltre 60 Paesi, portando la cultura della grappa italiana nel mondo. Ha ricevuto premi internazionali per la qualità, la creatività e la coerenza stilistica.


Perché la Monterotondo 1998 è un Collezionabile

Rara, preziosa, limitata: questa grappa è un oggetto del desiderio per collezionisti e intenditori. Ogni bottiglia è numerata e custodisce il fascino irripetibile del tempo.


Conclusione

La Berta Distillerie 1998 Grappa Monterotondo da zone del Gavi non è solo una bevanda, ma un’esperienza sensoriale. È la storia di un territorio, di una famiglia e di una passione che continua a brillare. In un sorso, tutto il calore del Piemonte.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *