🎯 Introduzione allo Champagne di Nuova Generazione
Lo Champagne Tellier 2018 Blanc Extra Brut Les Massales è uno di quei rari esempi in cui la tradizione si fonde armoniosamente con l’innovazione. Non è semplicemente un altro Champagne, ma un’espressione autentica del terroir e della filosofia produttiva artigianale.
🏡 La Maison Tellier: Una Storia di Famiglia e Passione
Le radici della tradizione champenoise
La famiglia Tellier coltiva le proprie vigne da generazioni nei pressi di Moussy, nel cuore della Champagne. La passione per il vino e il rispetto della natura sono sempre stati al centro della loro visione.
La visione moderna dei fratelli Tellier
Con l’ingresso delle nuove generazioni, in particolare dei fratelli Tellier, l’azienda ha virato verso una produzione più sostenibile, attenta ai dettagli e focalizzata su cuvée di alta qualità. “Les Massales” ne è il perfetto esempio.
🌱 Il Terroir: La Voce del Vigneto
Massales e selezione massale: un ritorno alle origini
Il termine “Massales” indica una tecnica agricola antica che consiste nel ripiantare i vigneti utilizzando le gemme delle piante più sane e qualitative. Questo approccio, lontano dalla clonazione industriale, garantisce una maggiore biodiversità e una qualità superiore dell’uva.
Il vigneto a Moussy e il clima del 2018
Situato su terreni gessosi con esposizione ottimale, il vigneto che ha dato origine a questa cuvée ha beneficiato di un’annata 2018 equilibrata: primavere fresche, estate calda ma non estrema e vendemmia perfetta.
🍇 Vinificazione e Affinamento
Pressatura delicata e fermentazione naturale
Il mosto è ottenuto attraverso una pressatura soffice, per preservare l’integrità dell’uva. Segue una fermentazione spontanea con lieviti indigeni, che dona complessità e un tocco autentico al vino.
Sosta sui lieviti: complessità e profondità
Il vino riposa sui lieviti per circa 30 mesi, arricchendosi di aromi terziari, struttura e finezza. Il dosaggio Extra Brut (circa 3 g/l) consente una lettura pura del terroir.
👃 Note di Degustazione
Colore, perlage e primi sentori
Alla vista, lo Champagne si presenta di un giallo dorato brillante, con un perlage fine e persistente. Al naso si avvertono note agrumate, fiori bianchi, pan brioche e una sottile mineralità gessosa.
Il palato: freschezza, sapidità e struttura
Al sorso è secco, teso, con una bella acidità che bilancia la struttura. Emergono aromi di mela verde, lime, mandorla tostata e una sapidità che invita alla seconda bevuta.
🍽 L’Abbinamento Perfetto
Ostriche e frutti di mare
La freschezza e mineralità rendono Les Massales 2018 ideale con ostriche, carpacci di pesce bianco e gamberi crudi.
Formaggi freschi e piatti vegetariani
Ottimo anche con formaggi di capra, insalate gourmet e piatti a base di verdure grigliate o al vapore.
✨ Perché Scegliere Les Massales 2018
Un’annata da ricordare
Il 2018 è stato un anno straordinario per la Champagne, con condizioni climatiche ideali che hanno permesso una vendemmia di uve mature, sane e concentrate.
Un vino da collezione o da meditazione
Les Massales 2018 è perfetto per gli appassionati in cerca di bottiglie uniche, ma anche per momenti di riflessione e degustazione consapevole.
🌟 Opinioni e Riconoscimenti
Cosa dicono gli esperti
Critici come Antonio Galloni e la guida Bettane+Desseauve ne hanno lodato l’eleganza, la precisione e la capacità di esprimere il territorio.
Recensioni da appassionati e sommelier
Molti sommelier italiani lo considerano una delle migliori espressioni di Blanc de Blancs artigianali disponibili oggi sul mercato.
🛒 Dove Acquistarlo e Prezzo Indicativo
Disponibile in enoteche specializzate e shop online selezionati, Tellier Les Massales 2018 ha un prezzo che si aggira tra i 60 e gli 80 euro a bottiglia, a seconda della disponibilità e della distribuzione.
📦 Conservazione e Evoluzione nel Tempo
Grazie alla sua struttura e all’acidità ben presente, può evolvere splendidamente per almeno 5-7 anni, sviluppando note più complesse e terziarie nel tempo.
🎯 Conclusione
Tellier 2018 Champagne Blanc Extra Brut Les Massales non è solo un vino, ma un viaggio sensoriale attraverso la Champagne più autentica. È un inno alla biodiversità, alla maestria artigianale e alla purezza del terroir. Se cerchi uno Champagne che racconti una storia, questo è quello giusto.
Lascia un commento