Ca’ del Bosco Franciacorta DOCG Bianco Cuvée Prestige 46 Extra Brut Eccellenza Italiana nel Calice

Introduzione al Mondo della Franciacorta

Cosa rende unica la Franciacorta

La Franciacorta è una delle zone più prestigiose al mondo per la produzione di spumanti metodo classico. Terreni morenici, un microclima favorevole e la passione di generazioni di viticoltori fanno di questa zona della Lombardia un autentico gioiello enologico.

Storia della denominazione DOCG

Dal 1995, Franciacorta può vantare la DOCG, la massima espressione qualitativa italiana. Un riconoscimento che certifica rigidi protocolli di produzione e qualità assoluta.

Il metodo classico e la tradizione italiana

Il “Metodo Classico” è un’arte fatta di tempo, pazienza e precisione, che porta ogni bottiglia di Franciacorta a esprimersi al meglio in ogni fase della degustazione.


Ca’ del Bosco: Un’icona della Franciacorta

Le origini di Ca’ del Bosco

Fondata da Maurizio Zanella, Ca’ del Bosco nasce dal sogno di creare vini capaci di competere con i grandi spumanti del mondo. Un sogno che si è trasformato in realtà, facendo dell’azienda un simbolo del Made in Italy.

La filosofia produttiva dell’azienda

Innovazione continua, rispetto per la natura e una costante ricerca dell’eccellenza: sono questi i pilastri della filosofia di Ca’ del Bosco.

Innovazione e rispetto per la tradizione

Il lavaggio degli acini con aria purificata, le fermentazioni controllate e l’uso sapiente dei lieviti selezionati rappresentano solo alcune delle innovazioni introdotte dall’azienda.


Cuvée Prestige 46 Extra Brut: L’essenza della Franciacorta

La nascita della Cuvée Prestige 46

Una selezione delle migliori cuvée di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, che riposa oltre 7 anni sui lieviti. Un tributo alla raffinatezza e al tempo.

La selezione delle uve

Le uve provengono solo dai migliori vigneti certificati, raccolte a mano e lavorate con la massima delicatezza per preservarne la freschezza.

Il numero 46: significato e simbologia

Il “46” celebra la 46ª edizione di questa cuvée, un simbolo di costanza, passione e dedizione al lavoro artigianale.


Tecniche di Vinificazione e Affinamento

La raccolta manuale delle uve

Ogni grappolo è raccolto a mano e selezionato con cura, per garantire che solo il meglio arrivi in cantina.

La pressatura soffice e la fermentazione

La pressatura avviene in modo soffice per estrarre solo il cuore del mosto. Segue una fermentazione lenta, che valorizza la finezza aromatica.

L’affinamento sui lieviti: oltre 7 anni di pazienza

Una lunga permanenza sui lieviti dona complessità, struttura e una straordinaria persistenza gustativa.

Il dégorgement e il dosaggio Extra Brut

Il dégorgement avviene senza aggiunta di zuccheri superflui, mantenendo la purezza del vino e l’identità del terroir.


Note di Degustazione della Cuvée Prestige 46 Extra Brut

L’esame visivo

Colore oro brillante, perlage finissimo e continuo, segno di un affinamento prolungato.

Il bouquet olfattivo

Aromi complessi di agrumi, frutta secca, fiori bianchi e una leggera tostatura che invita all’assaggio.

L’assaggio: equilibrio e persistenza

Fresco, vibrante, elegante. La bocca è piena, con una piacevole sapidità e un finale lungo e raffinato.


Gli Abbinamenti Perfetti

Piatti di pesce e crudi

Perfetto con carpacci di mare, ostriche e sashimi, esalta la delicatezza dei sapori.

Formaggi delicati e freschi

Ideale con formaggi freschi di capra o una robiola di qualità.

Occasioni speciali e brindisi memorabili

Un calice perfetto per celebrare momenti importanti o per coccolarsi in una serata speciale.


La Riconoscibilità del Packaging

Il design iconico della bottiglia

Linee eleganti e raffinate che richiamano l’eccellenza del contenuto.

L’etichetta dorata: simbolo di eleganza

Un’etichetta che parla di prestigio e stile senza tempo.


Cuvée Prestige 46 Extra Brut: Premi e Riconoscimenti

Le recensioni dei critici

Riconoscimenti unanimi da parte della critica enologica internazionale.

I punteggi nelle guide internazionali

Alti punteggi su Wine Spectator, Gambero Rosso e Robert Parker.


Il Confronto con le Altre Cuvée Ca’ del Bosco

Cuvée Prestige classica vs 46 Extra Brut

La Cuvée Prestige 46 offre maggiore complessità e finezza rispetto alla versione classica.

Cuvée Annamaria Clementi: il vertice della gamma

Un confronto con la top di gamma rivela come ogni etichetta Ca’ del Bosco abbia una propria, inconfondibile identità.


L’Esperienza di Visitare Ca’ del Bosco

Le cantine sotterranee

Un percorso emozionante tra botti, pupitres e bottiglie in affinamento.

Le opere d’arte e il percorso emozionale

L’arte moderna accompagna la visita, rendendo unica l’esperienza in cantina.


L’Impegno di Ca’ del Bosco per la Sostenibilità

Agricoltura biologica e pratiche sostenibili

Zero chimica in vigna e una gestione sostenibile dei vigneti.

Innovazione green in cantina

Processi produttivi a basso impatto ambientale e impegno continuo per la natura.


Consigli per l’Acquisto e la Conservazione

Dove acquistare la Cuvée Prestige 46

Disponibile nelle enoteche selezionate, online e direttamente in cantina.

Come conservarla al meglio

In cantina a temperatura controllata, al riparo dalla luce, per conservarne la freschezza.


Conclusioni: Un Franciacorta da Non Perdere

La Ca’ del Bosco Cuvée Prestige 46 Extra Brut è più di un semplice spumante: è un’opera d’arte da bere, un viaggio sensoriale che unisce tradizione, innovazione e passione per la viticoltura italiana. Ogni sorso è un invito a celebrare la vita.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *