Introduzione
Il Champagne è molto più di una semplice bevanda: è un’icona di stile, una celebrazione liquida del territorio e della maestria umana. Tra i produttori che incarnano questa filosofia con passione e precisione, spicca Baillette Pierre, una maison familiare che da generazioni racconta il terroir di Rilly-la-Montagne, nel cuore della Montagne de Reims.
In questo articolo esploreremo il magnifico Baillette Pierre 2019 Champagne Blanc EB BDN 1C Coeur de Craie Rilly, un’espressione pura e vibrante della gessosità che contraddistingue questo straordinario cru.
1. La Maison Baillette Pierre: Tradizione e Passione Champenoise
1.1 Origini di una Maison familiare
Fondata nel piccolo villaggio di Rilly-la-Montagne, la Maison Baillette Pierre rappresenta una delle gemme nascoste della Champagne. È una realtà familiare dove la viticoltura si tramanda da generazioni, con un approccio artigianale e rispettoso della natura.
1.2 L’approccio artigianale
Ogni cuvée è frutto di un lavoro minuzioso in vigna e in cantina, con l’obiettivo di mantenere l’anima autentica del terroir. Le vinificazioni avvengono in piccole botti o vasche d’acciaio, e il tempo di affinamento sui lieviti è spesso superiore alla media, a testimonianza della volontà di produrre Champagne di grande personalità.
2. Il Terroir di Rilly-la-Montagne
2.1 Un Premier Cru d’eccezione
Rilly-la-Montagne è classificato come Premier Cru, situato ai piedi della Montagne de Reims, un’area celebre per i suoi suoli ricchi di craie (gesso), capaci di donare ai vini una tensione e una purezza straordinarie.
2.2 Il ruolo del gesso
Il nome “Coeur de Craie” (Cuore di Gesso) non è casuale: il suolo calcareo riflette la luce e conserva l’umidità, regalando alle uve una maturazione equilibrata e una spiccata mineralità. Questo elemento si traduce nel bicchiere in un profilo elegante, salino e di grande profondità.
3. L’Annata 2019: Una Vendemmia di Equilibrio
3.1 Condizioni climatiche
Il 2019 in Champagne è stato un anno ricco di contrasti, con un’estate calda e soleggiata ma anche episodi di pioggia rinfrescante. Le uve hanno raggiunto una maturità perfetta, preservando acidità e freschezza.
3.2 Il potenziale enologico
L’annata si è rivelata eccezionale per la produzione di Champagne Blanc de Noirs e Blanc de Blancs di grande struttura e longevità. Nel caso del Coeur de Craie 2019, la combinazione di intensità aromatica e precisione minerale è davvero sorprendente.
4. Vinificazione e Stile Enologico
4.1 Blanc EB BDN 1C: Cosa significa
L’etichetta Blanc EB BDN 1C indica che si tratta di un Blanc de Noirs Extra Brut Premier Cru, realizzato esclusivamente da Pinot Noir e Pinot Meunier, due varietà tipiche della Montagne de Reims. La sigla “1C” rimanda alla classificazione del cru di provenienza: Rilly-la-Montagne.
4.2 Fermentazione e affinamento
Il mosto fermenta in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare gli aromi primari del frutto. Segue un lungo affinamento sui lieviti, che contribuisce a sviluppare note complesse di pane tostato, frutta secca e gesso bagnato.
5. Degustazione del Baillette Pierre 2019 Coeur de Craie
5.1 Alla vista
Nel calice, lo Champagne si presenta con un colore giallo dorato brillante, impreziosito da un perlage fine e persistente, segno di una rifermentazione in bottiglia curata nei minimi dettagli.
5.2 Al naso
Il bouquet è intenso e raffinato, con sentori di pera matura, mela renetta, nocciola tostata e scorza di limone candito. Sullo sfondo emergono delicate note gessose e di pane caldo, che raccontano il lungo contatto con i lieviti.
5.3 Al palato
La bocca è vibrante, cremosa e tesa allo stesso tempo. L’attacco è ampio, con un equilibrio perfetto tra freschezza e rotondità. La mineralità calcarea accompagna il sorso fino a un finale salino e persistente, quasi marino.
6. Abbinamenti Gastronomici
6.1 Piatti ideali
Questo Champagne è estremamente versatile: perfetto come aperitivo elegante, ma capace di accompagnare anche piatti raffinati. Si sposa magnificamente con:
- Ostriche e frutti di mare
- Tartare di tonno o salmone
- Risotto agli agrumi e scampi
- Capesante alla piastra
6.2 Esperienze più audaci
Per chi ama osare, il Coeur de Craie 2019 si abbina splendidamente anche a piatti a base di pollame o formaggi cremosi, come un brie de Meaux o un camembert stagionato.
7. Servizio e Conservazione
7.1 Temperatura di servizio
Il Baillette Pierre 2019 va servito a 8-10°C, in un calice ampio da Champagne o da vino bianco, per valorizzare l’intensità aromatica e la struttura.
7.2 Conservazione
Può essere gustato oggi per la sua freschezza, ma anche conservato per 5-8 anni. Con il tempo svilupperà complessità, con note mielate e trame più morbide.
8. Perché Scegliere il Coeur de Craie 2019
8.1 L’anima del terroir
Questo Champagne è una vera dichiarazione d’amore per il suolo gessoso di Rilly-la-Montagne, capace di esprimere la finezza e la forza minerale tipiche della zona.
8.2 L’autenticità di una maison indipendente
In un mondo dominato da grandi marchi, Baillette Pierre rappresenta l’anima artigianale della Champagne: un produttore che mette al centro la terra, la famiglia e la qualità.
Conclusione
Il Baillette Pierre 2019 Champagne Blanc EB BDN 1C Coeur de Craie Rilly è molto più di un’etichetta: è un viaggio sensoriale tra tradizione, terroir e autenticità. Ogni sorso rivela la passione di una famiglia e la purezza del gesso che dà vita a un vino di eleganza rara.
Un grande Champagne da scoprire, degustare e ricordare.


Lascia un commento