Introduzione
Nel cuore pulsante delle Langhe, dove le colline si intrecciano con la tradizione vitivinicola piemontese, nasce un bianco capace di sorprendere: Ca’ del Baio 2023 Langhe DOC Chardonnay Valentine. Un vino elegante, contemporaneo, eppure profondamente legato alle radici del territorio. Un inno alla delicatezza e alla passione che animano ogni bottiglia firmata dalla famiglia Grasso.
La storia della cantina Ca’ del Baio
Una tradizione di famiglia nel cuore delle Langhe
Ca’ del Baio è più di una cantina: è una storia di generazioni che si intreccia con il paesaggio di Treiso, nel cuore delle Langhe. Fondata all’inizio del Novecento, la cantina ha saputo crescere mantenendo saldo il legame con la terra e con i valori familiari.
L’evoluzione verso l’eccellenza enologica
Oggi Ca’ del Baio è sinonimo di Barbaresco di alta qualità, ma anche di vini bianchi capaci di stupire per equilibrio e freschezza. Valentine ne è l’esempio perfetto: una creazione nata dal desiderio di esprimere il lato più elegante e raffinato dello Chardonnay piemontese.
Il territorio delle Langhe DOC
Le colline patrimonio UNESCO
Le Langhe, con i loro paesaggi mozzafiato, rappresentano una culla di biodiversità. Le colline argilloso-calcaree, il microclima temperato e l’altitudine equilibrata offrono un habitat ideale per la coltivazione di vitigni complessi come lo Chardonnay.
Il microclima ideale per i vitigni bianchi
L’escursione termica tra giorno e notte conferisce alle uve una ricchezza aromatica straordinaria, preservando acidità e freschezza, elementi fondamentali per un bianco di carattere come il Valentine 2023.
Il progetto “Valentine”
Origine del nome e filosofia
“Valentine” non è solo un nome, ma un tributo alla sensibilità e alla grazia femminile. Un vino dedicato a Valentina Grasso, parte della nuova generazione di Ca’ del Baio, simbolo di passione e innovazione.
L’omaggio all’eleganza femminile
Ogni dettaglio, dal design dell’etichetta alla finezza del sorso, racconta un mondo in cui il vino diventa emozione e arte, un abbraccio gentile tra tradizione e modernità.
Il vitigno: lo Chardonnay nelle Langhe
Un vitigno internazionale che parla piemontese
Originario della Borgogna, lo Chardonnay ha trovato nelle Langhe un terreno fertile e un’identità tutta sua. Qui assume sfumature minerali e floreali, con un equilibrio perfetto tra struttura e freschezza.
Adattamento e caratteristiche nel terroir langarolo
Nel Valentine 2023 lo Chardonnay si esprime con profumi di agrumi, mela verde e fiori bianchi, accompagnati da una delicata nota burrosa, segno di un affinamento attento e rispettoso.
Annata 2023: un equilibrio perfetto
L’annata 2023 è stata una delle più equilibrate degli ultimi anni. Piogge moderate e temperature stabili hanno garantito una maturazione lenta e costante delle uve. Il risultato è un vino armonioso, brillante e vibrante, con un profilo aromatico preciso e avvolgente.
Vinificazione e affinamento
Tecniche di fermentazione
Le uve vengono raccolte manualmente e pressate delicatamente. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare la freschezza e gli aromi primari.
Maturazione e scelta delle vasche
Una parte del mosto affina su fecce fini per alcuni mesi, conferendo complessità e morbidezza al palato. Nessun passaggio in legno, per mantenere pura l’espressione varietale dello Chardonnay.
Note di degustazione
Colore e profumo
Il Valentine 2023 si presenta con un giallo paglierino luminoso. Al naso regala un bouquet intenso di fiori bianchi, mela, pesca e lievi note tropicali.
Gusto e struttura
Al palato è fresco, equilibrato e minerale, con un finale lungo e persistente. La sensazione è di eleganza e purezza, come una brezza che accarezza le colline langarole.
Temperatura di servizio ideale
Servire a 10-12°C per apprezzare al meglio le sue sfumature aromatiche e la vivace acidità.
Abbinamenti gastronomici
Perfetto con piatti di pesce, crostacei e antipasti delicati. Si abbina splendidamente anche a formaggi freschi, risotti alle erbe o a una semplice pasta al limone e gamberi. Un vino versatile, capace di accompagnare ogni occasione con grazia e armonia.
Il valore del tempo: evoluzione in bottiglia
Il Valentine 2023 può essere gustato subito, ma anche conservato per 2-3 anni, durante i quali svilupperà eleganti note di miele e frutta secca, mantenendo sempre la sua freschezza distintiva.
Ca’ del Baio: una filosofia di sostenibilità
La famiglia Grasso crede in una viticoltura etica e sostenibile. Tutte le operazioni in vigna rispettano i cicli naturali e l’equilibrio dell’ecosistema, per produrre vini autentici e rispettosi della terra.
Il ruolo delle donne nella cantina
La forza della famiglia Grasso
Le donne di Ca’ del Baio – Paola, Valentina e Federica – rappresentano la nuova energia della cantina. Intelligenti, appassionate e competenti, hanno saputo portare una visione moderna senza rinnegare la tradizione.
La passione di Paola e Valentina
Il progetto Valentine nasce proprio da questo spirito femminile, un equilibrio tra sensibilità, forza e innovazione.
La reputazione nel mondo del vino
Ca’ del Baio è oggi riconosciuta a livello internazionale, con vini presenti nelle migliori carte dei ristoranti europei e americani. Il Valentine è spesso citato come uno dei migliori Chardonnay italiani per rapporto qualità-prezzo.
Come acquistare il Ca’ del Baio Chardonnay Valentine 2023
Disponibile direttamente in cantina, nelle enoteche specializzate o online, con un prezzo medio di 15-20 euro a bottiglia. Conservare in luogo fresco e buio, preferibilmente in posizione orizzontale.
Conclusione
Il Ca’ del Baio 2023 Langhe DOC Chardonnay Valentine è un bianco di raffinata eleganza, simbolo di una tradizione familiare che continua a rinnovarsi. Un vino che parla al cuore con la voce delle colline piemontesi, della passione e dell’amore per la terra.


Lascia un commento