Tepus Myrko 2019 Coteaux du Verdon IGP Blanc Le Lointain Eleganza Provenzale nel Calice

Introduzione

Il Tepus Myrko 2019 Coteaux du Verdon IGP Blanc Le Lointain è molto più di un semplice vino bianco provenzale: è un invito a viaggiare, a scoprire i paesaggi incontaminati della Provenza interna e a lasciarsi trasportare da profumi e sapori che raccontano un territorio autentico.


La magia dei Coteaux du Verdon

Territorio e clima

La denominazione si trova nell’entroterra provenzale, ai margini delle Gole del Verdon. Qui il clima mediterraneo incontra influssi alpini, regalando giornate calde e soleggiate ma con notti fresche che favoriscono l’acidità e la freschezza aromatica dei vini.

Suoli e biodiversità

Il mosaico geologico è affascinante: terreni calcarei, marne e ciottoli fluviali contribuiscono a dare complessità e mineralità al vino. La biodiversità, fatta di boschi, ulivi e lavanda, circonda le vigne creando un ecosistema unico.


La filosofia della cantina Tepus Myrko

Visione del produttore

Tepus Myrko crede nella vinificazione come atto culturale. L’obiettivo non è solo produrre vino, ma interpretare il territorio con autenticità e rispetto.

Approccio sostenibile

La cantina abbraccia pratiche di agricoltura responsabile: trattamenti ridotti al minimo, gestione oculata dell’acqua e un’attenzione particolare alla salute del suolo.


IGP Coteaux du Verdon: un marchio di garanzia

Storia dell’IGP

L’Indicazione Geografica Protetta Coteaux du Verdon nasce per tutelare e valorizzare una zona meno conosciuta della Provenza, spesso oscurata dai più noti Côtes de Provence.

Differenze rispetto ad altre denominazioni provenzali

Rispetto ad altre aree, qui i vini hanno una spiccata freschezza e una mineralità accentuata, frutto delle escursioni termiche e dei suoli calcarei.


Il vino: Tepus Myrko 2019 Blanc Le Lointain

Uve e assemblaggio

Il Blanc Le Lointain 2019 nasce da un blend di vitigni bianchi tipici della Provenza, con protagonisti Vermentino (Rolle) e Ugni Blanc, integrati forse da piccole percentuali di Clairette.

Vinificazione e affinamento

La vinificazione è curata con fermentazione a temperatura controllata per preservare i profumi. Una parte del vino affina in acciaio, mantenendo freschezza e vivacità, mentre piccole quantità possono sostare in legno per aggiungere struttura.


Note di degustazione

Colore e aspetto visivo

Si presenta con un giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini che richiamano giovinezza ed energia.

Profilo olfattivo

Il bouquet è complesso: agrumi freschi, fiori bianchi, erbe aromatiche provenzali e una delicata nota minerale che ricorda la pietra bagnata.

Gusto e struttura

In bocca è fresco e sapido, con una buona acidità che bilancia la morbidezza. Il sorso è dinamico, elegante e mai pesante.

Persistenza e retrogusto

Finale lungo, con ritorni agrumati e una sensazione salina che invoglia al prossimo sorso.


Abbinamenti gastronomici

Piatti di mare

Perfetto con ostriche, carpacci di pesce e grigliate di crostacei.

Carni bianche e formaggi freschi

Ideale con pollo alle erbe, caprini freschi e insalate di stagione.

Cucina mediterranea contemporanea

Accompagna bene piatti vegetariani, couscous alle verdure e cucina fusion leggera.


Il carattere del millesimo 2019

Condizioni climatiche

Il 2019 è stato un anno equilibrato: estati calde ma non torride, piogge ben distribuite e ottime escursioni termiche.

Impatto sul profilo del vino

Il risultato è un bianco intenso, fresco e aromatico, con buona capacità di invecchiamento.


Perché scegliere il Blanc Le Lointain

Un vino da meditazione e convivialità

Si presta sia a cene importanti che a momenti di relax, regalando sempre eleganza.

Rapporto qualità-prezzo

Rappresenta una scelta eccellente per chi cerca vini autentici e di alta qualità senza spendere cifre esorbitanti.


Confronto con altre annate e vini simili

Rispetto alle annate più calde, il 2019 mantiene maggiore freschezza. Confrontato con altri bianchi provenzali, spicca per mineralità e profondità.


Come servire e conservare al meglio

Temperatura di servizio ideale

Servire tra 10 e 12 °C per esaltare aromi e freschezza.

Potenziale di invecchiamento

Può evolvere per 3-5 anni, sviluppando note più complesse di miele e frutta secca.


L’impatto culturale dei vini del Verdon

Questi vini rappresentano un’identità territoriale forte, legata alla natura selvaggia e all’ospitalità provenzale.


Opinioni di sommelier e critici

Molti professionisti apprezzano il Blanc Le Lointain per la sua autenticità e per il modo in cui riflette il terroir del Verdon.


Dove acquistare il Tepus Myrko 2019 Blanc Le Lointain

Disponibile presso enoteche specializzate, shop online di vini artigianali e, ovviamente, direttamente in cantina.


Conclusione

Il Tepus Myrko 2019 Coteaux du Verdon IGP Blanc Le Lointain è un vino che parla al cuore e alla mente. Un bianco elegante, fresco e minerale, capace di evocare la bellezza incontaminata della Provenza interna. Non è solo una bottiglia, è un viaggio sensoriale che merita di essere vissuto.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *