Introduzione
Il Trento DOC è ormai un simbolo indiscusso del Metodo Classico italiano, capace di competere con i più grandi spumanti del mondo. In questo contesto, il Levide 2017 Trento DOC Riserva Bianco Brut Nature di Maso Alesiera rappresenta un esempio autentico di come tradizione, territorio e precisione enologica possano fondersi in una bottiglia di rara eleganza.
La Denominazione Trento DOC
Origini e riconoscimento internazionale
La denominazione Trento DOC è nata per tutelare gli spumanti metodo classico prodotti esclusivamente in Trentino. Negli ultimi decenni, ha conquistato riconoscimenti internazionali grazie all’altissima qualità e alla costanza produttiva.
Metodo Classico come simbolo di qualità
Ogni bottiglia di Trento DOC segue un rigoroso disciplinare, con rifermentazione in bottiglia e lunghi affinamenti sui lieviti. Questo processo garantisce spumanti complessi e longevi.
Maso Alesiera: La Cantina
Filosofia produttiva
Maso Alesiera è una realtà che unisce artigianalità e precisione tecnica. Ogni scelta in vigna e in cantina è guidata dall’obiettivo di esprimere al meglio il terroir trentino.
Connessione con il territorio
I vigneti si trovano in zone vocate, caratterizzate da altitudine, forti escursioni termiche e suoli calcarei: elementi fondamentali per conferire freschezza e finezza agli spumanti.
Il Vino: Levide 2017 Riserva Bianco Brut Nature
Annata 2017 e le sue caratteristiche climatiche
Il 2017 è stato un anno complesso ma di grande qualità in Trentino: gelate primaverili seguite da un’estate calda e asciutta hanno portato a uve sane e concentrate.
Definizione di “Brut Nature”
Un Brut Nature non prevede aggiunta di zuccheri in fase di sboccatura. Questo significa che il vino si presenta nella sua forma più pura, senza compromessi.
Vitigni Utilizzati
Lo Chardonnay come protagonista
Il Levide 2017 è ottenuto principalmente da Chardonnay, vitigno che in Trentino trova una delle sue migliori espressioni, grazie al clima fresco che preserva acidità e aromi.
Il ruolo delle altitudini e dei terreni calcarei
Le vigne a quote elevate garantiscono profumi floreali e agrumati, mentre i terreni ricchi di minerali donano spiccata sapidità.
Vinificazione e Metodo Classico
Pressatura soffice e fermentazione
Le uve vengono pressate delicatamente per preservare aromi e freschezza. La fermentazione avviene a temperatura controllata.
Lunga sosta sui lieviti
Il Levide 2017 affina per oltre 48 mesi sui lieviti, sviluppando complessità e finezza.
Degorgement e assenza di dosaggio
Dopo la sboccatura, non viene aggiunto zucchero: una scelta coraggiosa che esalta autenticità e trasparenza del vino.
Profilo Sensoriale
Colore e aspetto visivo
Nel calice appare di un giallo paglierino brillante con riflessi dorati, accompagnato da un perlage finissimo e persistente.
Profumi e bouquet olfattivo
Il naso rivela note di agrumi, mela verde, fiori bianchi, con sfumature di crosta di pane e nocciola dovute alla lunga sosta sui lieviti.
Gusto, freschezza e persistenza
Al palato è teso, verticale, sapido, con una persistenza che lascia ricordi minerali e agrumati. Un vino diretto, sincero, senza fronzoli.
Abbinamenti Gastronomici
Antipasti raffinati
Perfetto con tartare di pesce, carpacci delicati e ostriche.
Piatti di pesce e crostacei
Accompagna in modo sublime piatti come spaghetti alle vongole, risotto ai frutti di mare e astice alla catalana.
Abbinamenti insoliti e creativi
Da provare con formaggi erborinati, sushi o piatti vegetariani a base di verdure croccanti.
Confronto con altri Spumanti Trentini
Rispetto ad altri Brut Nature, il Levide 2017 spicca per la sua energia minerale e purezza aromatica. Un vino meno accomodante, ma più autentico.
Il Mercato e la Riconoscibilità
Si tratta di una bottiglia rivolta a chi cerca esperienze enologiche di alto livello: intenditori, collezionisti e appassionati del Metodo Classico. Il prezzo riflette la qualità e il tempo dedicato alla produzione.
Il Futuro del Trento DOC
Sempre più cantine scelgono di produrre Brut Nature, rispondendo a un pubblico che ama vini secchi, freschi e identitari. Il Levide 2017 si inserisce perfettamente in questa tendenza.
Perché scegliere il Levide 2017
Perché racchiude in sé territorio, rigore produttivo ed eleganza senza compromessi. È uno spumante che racconta il Trentino nella sua forma più pura.
Conclusione
Il Levide 2017 Trento DOC Riserva Bianco Brut Nature Maso Alesiera è un vino che non cerca scorciatoie: è sincero, elegante e radicato nella tradizione trentina. Ogni sorso è un viaggio tra le montagne e i vigneti del Trentino, un omaggio all’autenticità e alla bellezza del Metodo Classico italiano.
Lascia un commento