Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG

Introduzione all’Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG

Il vino è poesia imbottigliata, e se c’è un’etichetta che incarna questa verità, è sicuramente l’Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG. Parliamo di un’autentica gemma dell’enologia italiana, un vino che non solo racconta una storia, ma ne crea una ogni volta che si stappa una bottiglia.

Cos’è il Brunello di Montalcino?

Origini e storia

Il Brunello di Montalcino nasce in Toscana, più precisamente nel borgo medievale di Montalcino. Le sue origini risalgono al XIX secolo, quando Clemente Santi vinificò per la prima volta il Sangiovese Grosso in purezza, dando vita al primo Brunello.

Le caratteristiche del Brunello

Questo vino rosso possente e longevo è realizzato esclusivamente con uve Sangiovese. La sua struttura, eleganza e capacità di invecchiamento lo rendono uno dei rossi più pregiati al mondo.

Il Territorio di Montalcino

Clima e suolo

Montalcino gode di un microclima unico: caldo e asciutto, perfetto per la maturazione del Sangiovese. I terreni sono misti, con argille, galestro e sabbie, che donano complessità al vino.

Influenza sul vino

Il terroir conferisce all’Altesino 1995 la sua complessità aromatica, il corpo strutturato e una persistenza fuori dal comune.

Altesino: Una Cantina Iconica

Storia della cantina Altesino

Fondata nel 1972, Altesino è stata una delle prime aziende a introdurre la barrique in Toscana. La cantina ha contribuito enormemente all’evoluzione del Brunello di Montalcino.

Innovazione e tradizione

Tradizione contadina e innovazione tecnologica si fondono in ogni bottiglia. Altesino è famosa per il suo approccio “cru”, con vigneti come Montosoli che producono uve d’eccellenza.

L’Annata 1995: Un’Annata Memorabile

Condizioni climatiche

Il 1995 fu un anno favorevole: primavera mite, estate calda con piogge moderate, e vendemmia perfetta. Un’annata che ha regalato vini eleganti e longevi.

Impatto sulla qualità del vino

Grazie alle condizioni ideali, l’Altesino 1995 è un vino complesso, armonico, con tannini morbidi e un equilibrio straordinario.

Note di Degustazione dell’Altesino 1995

Aspetto visivo

Color rosso granato con riflessi aranciati, segno dell’invecchiamento elegante.

Profumo e aromi

Profumo intenso con sentori di ciliegia sotto spirito, cuoio, tabacco, spezie dolci e un tocco di tartufo.

Sapore e struttura

In bocca è vellutato, con una struttura importante ma equilibrata, tannini rotondi e una persistenza lunghissima.

Come Degustare al Meglio questo Vino

Temperatura di servizio

Servire tra i 18°C e i 20°C per esaltarne tutte le sfumature aromatiche.

Decantazione e bicchiere ideale

Si consiglia di decantare almeno un’ora prima e utilizzare un calice ampio da vino rosso strutturato.

Abbinamenti Gastronomici Perfetti

Piatti toscani

Perfetto con cinghiale in umido, pici al ragù di lepre, formaggi stagionati.

Piatti gourmet internazionali

Ottimo anche con filetto alla Wellington, agnello arrosto o foie gras.

Come Conservare l’Altesino 1995

Condizioni ottimali

Bottiglia coricata, al buio, temperatura costante intorno ai 14°C e umidità controllata.

Quanto può invecchiare ancora?

Nonostante abbia già 30 anni, può ancora evolvere per almeno altri 5-10 anni, se conservato correttamente.

Riconoscimenti e Premi Ricevuti

L’Altesino 1995 ha ricevuto punteggi altissimi da Wine Spectator, Robert Parker e Gambero Rosso, con Tre Bicchieri meritati.

Quotazione e Valore sul Mercato del Collezionismo

Oggi una bottiglia può valere tra i 150€ e i 400€, a seconda della conservazione. È considerata una vera chicca dai collezionisti.

Differenze con Altre Annate

Rispetto ad annate calde come il 1997 o il 2001, il 1995 si distingue per eleganza, finezza e maggiore bevibilità.

Dove Acquistare l’Altesino 1995 Oggi

Lo si può trovare presso enoteche specializzate, aste online di vini rari o direttamente da collezionisti privati.

Perché il Brunello di Montalcino è un Vino da Investimento

Grazie alla sua capacità di invecchiare magnificamente, alla domanda internazionale e alla limitata produzione, il Brunello è una scommessa sicura per gli investitori del vino.


Conclusione

L’Altesino 1995 Brunello di Montalcino DOCG non è solo un vino rosso, ma un viaggio nella Toscana più autentica. Un sorso racchiude storia, cultura, passione e maestria enologica. Se hai la fortuna di assaggiarlo, non stai solo bevendo un vino: stai vivendo un’esperienza.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *